Friedrich Schiller

Un ribelle col cuore

Lo scrittore (der Schriftsteller, –) Friedrich Schiller nacque nel 1759. Ancora oggi i suoi lavori sono letti dagli studenti tedeschi. Anche se il suo linguaggio é spesso datato (altmodisch) i suoi temi sono attuali (aktuell geblieben).

[Foto: ritratto del poeta Friedrich von Schiller - ancor oggi attuale]

Schiller ha scritto poesie, pezzi teatrali e lavori filosofici. Appartiene con Goethe ai più famosi scrittori tedeschi del suo tempo. Molti hanno dovuto studiare a memoria (auswendig lernen) le sue poesie a scuola. Lì é Schiller ancora (immer noch) tra i testi obbligatori (die Pflichtlektüre, –n).

Amicizia, libertà e lotta contro i sovrani autoritari (autoritär) - questi i temi che giocano in Schiller i ruoli principali. Nella sua famosa poesia "Ode alla libertà" dalla nona sinfonia di Beethoven, Schiller descrive un mondo in cui tutti gli uomini hanno gli stessi diritti (gleichberechtigt sind). Soprattutto nei suoi testi teatrali si tratta spesso di (es geht um) uomini oppressi (unterdrückt) e lotte politiche. Per questo scopo Schiller ha usato spesso eventi storici: il conflitto tra le regine inglesi in "Maria Stuart", la guerra dei trentanni in "Wallenstein" o la storia dei combattenti per la libertà svizzeri nel "Guglielmo (Wilhelm) Tell".

Schiller era un gran ribelle, le parole nei suoi lavori sono spesso patetiche (nel senso di cariche di pathos - pathetisch). Per questo motivo i suoi testi non sono sempre di facile lettura. "Non ha mai accettato la violenza, piuttosto ci si é ribellato (sich gegen etwas aufbäumen, aufbäumte, aufgebäumt) - e questo é davvero giusto!", dice però un liceale della dodicesima classe. Anni Schulz-Krause, direttrice del liceo Schiller di Colonia sa che i giovani possono essere interessati da (begeistern, begeisterte, begeistert für) Schiller. Perché ha tutto quello che serve per una popstar della letteratura: storie d'amore, arditezza, e una corta vita da ribelle.

Le persone che alla fine del diciannovesimo secolo volevano uno stato nazionale tedesco ed erano contro i principi (der Fürst, -en) che governavano, fecero di Schiller una figura simbolica (die Symbolfigur, –en). Al contrario i nazionalsocialisti vietarono negli anni quaranta le sue opere teatrali. Le idee di Schiller sulla libertà non piacevano loro. Negli anni settanta venne riscoperto dai giovani registi teatrali, che misero in scena i suoi pezzi in un nuovo modo provocatorio (provokant). Correntemente (bis heute) Schiller viene recitato nei teatri (die Bühne, -n: le scene) europei.
***
Deutsche Welle Top-Thema del 9 ottobre 2009.

Nessun commento:

Posta un commento